0
L’ombelico di Adamo, romanzo d’esordio di Stefano Tofani Luciano Luciani Una favola contemporanea, questo L’ombelico di Adamo, primo romanzo di Stefano Tofani, giovane scrittore toscano: una bella prova d’Autore, la sua, non solo divertente, ma utile alla comprensione del nostro presente nelle sue larghe zone oscure e nei suoi rari punti di luce. In una…
Continua a leggere
La nuova terra di Paolo Antonio Tommasi Luciano Luciani Complessa la decifrazione della poesia di Paolo Tommasi, quale appare in questa raccolta d’esordio, La nuova terra che si apre e si chiude nel segno e nel giorno di san Giovanni: un tempo di confine, incerto, ambiguo tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, tra…
Continua a leggere
Luciano Luciani Vecchia quercia, Alberto. Ultimo discendente dei nobili signori di Montalfonso, luogo d’invenzione ma sicuramente collocato fra le Apuane e l’Appennino, ottuagenario d’anni, molto meno di spirito, Conte per lignaggio e professore di filosofia in quiescenza, della vita ha conosciuto, se non tutto, molto. Se le vicende della Storia, quella con la S maiuscola,…
Continua a leggere
0
Luciano Luciani Lucca o forse no, la Città raccontata in Paloma e l’Angelo di Fabiana Taddeucci. Il tempo, assomiglia a questo nostro presente, ma potrebbe anche essere un qualsiasi altro medioevo prossimo venturo, tanto rare e inessenziali appaiono nella storia le tracce della modernità. Paloma, il nome della protagonista: Paloma, ovvero colomba nella lingua di…
Continua a leggere
0
Luciano Luciani Sempre le generazioni adulte si sono trovate di fronte alla difficile incombenza di trasmettere ai figli le proprie memorie. Un compito impegnativo, che, però, il più delle volte finisce per essere disatteso: spesso, infatti, la comunicazione tra le diverse età risulta viziata dagli atteggiamenti ora troppo seriosi, ora paternalistici assunti dai ‘grandi’ nei…
Continua a leggere
0
Contro l’ideologia gastronomica del fast food più Poesia in cucina Luciano Luciani “La sanità degli uomini sta più nell’aggiustato uso della cucina, che nelle scatole e negli alberelli degli speziali”: così Francesco Redi, poeta bizzarro, naturalista sistematico e rigoroso e protomedico della corte medicea. Ovvero, suggeriva il grande letterato aretino, mangia sano e potrai tranquillamente…
Continua a leggere
0
Figlie con e senza madri di Anna Vezzoni Luciano Luciani La nostra editoria non ama il racconto e tende a considerarlo quasi un genere minore, al più un esercizio di apprendistato letterario rispetto al “padre nobile” della narrativa, il romanzo. Non c’è direttore di collana che non storca la bocca davanti a una raccolta di…
Continua a leggere
0
Una carezza sui ricordi, Daris – Libri e stampe, Collana “cartacarbone”, 10, Lucca 2009, pp. 222, € 10,00. Luciano Luciani Sono sempre più numerosi i nostri concittadini che negli anni della loro più piena maturità decidono, talora per la prima volta nella loro esistenza, di prendere in mano carta e penna per raccontarsi. Per scrivere…
Continua a leggere
0
Quelle ragazzette di montagna Luciano Luciani Apprezzato “scrittore autobiografico”, in tutti i suoi libri – tre dal 2009, il primo dei quali pubblicato alla bella età di 78 anni – Odino Raffaelli ci ha abituati a una pratica delle memoria insieme sociale e sentimentale, fitta di personaggi minori, o addirittura minimi, della prima metà…
Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. La prosecuzione nella navigazione comporta l’accettazione dei cookie.OkNoLeggi di più