Rita, una donna coraggiosa e appassionata. I tuoi insegnamenti resteranno sempre con noi Dichiarazione di Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci Ieri pomeriggio si è spenta Rita Borsellino, diventata un simbolo della lotta alla mafia dopo la strage in via D’Amelio il 19 luglio 1992, in cui persero la vita il fratello Paolo, giudice a…
Continua a leggere
Il Consiglio nazionale dell’ARCI, riunito a Roma il 13 e 14 febbraio, ha deliberato di aderire e partecipare attivamente sia al Comitato per il No sul Referendum Costituzionale che si è costituito a livello nazionale, sia ai Comitati locali. Di seguito il testo del documento che motiva l’adesione dell’ARCI. La Costituzione è una questione che…
Continua a leggere
0
Comunicato della Presidenza ARCI G8 di Genova: alla scuola Diaz ci fu tortura La Corte europea condanna l’Italia La Corte europea dei diritti umani ha condannato il nostro paese non solo per le violenze e torture commesse nel 2001 dalle forze dell’ordine alla Diaz, ma anche per la mancanza di una legislazione adeguata a…
Continua a leggere
0
Quando la democrazia era una cosa seria, la rivendicazione naturale dei partiti popolari era: suffragio universale e sistema proporzionale...
Continua a leggere
0
Ma i giochi non sono per niente fatti: i costituzionalisti bocciano il Renzusconellum ed il sistema politico (vedi le dimissioni di Cuperlo) fibrilla. E’ questo il momento di lavorare alla mobilitazione democratica: la legge truffa non deve passare, questo parlamento delegittimato se ne deve andare, per nuove elezioni con il proporzionale Leonardo Mazzei L’avevamo…
Continua a leggere
Per sostenere l’inapplicabilità della Carta, l’editorialista del Corriere della Sera Galli della Loggia usa argomentazioni tipicamente reazionarie. Ragionamenti che purtroppo hanno contagiato anche la cultura che si vorrebbe progressista. Stefano Perri Recentemente Ernesto Galli della Loggia (“Quelle letture strumentali della Costituzione”, 8 dicembre 2013) e Paolo Flores d’Arcais (“La Costituzione e la signora Thatcher”, 13…
Continua a leggere
Perché tante mele marce? Il pericolo delinquenza nelle Polizie. In Italia, ad oggi, non esistono statistiche ufficiali riguardanti i casi di reati commessi dalle Forze dell’ordine e dall’Amministrazione pubblica, nazionale e locale di Salvatore Palidda* L’ultimo caso è stato reso noto il primo giugno 2013. Quattro poliziotti (2 ispettori, un sovrintendente e un assistente) sono…
Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. La prosecuzione nella navigazione comporta l’accettazione dei cookie.OkNoLeggi di più