Contents
- 1 Come si cita un libro in una tesi?
- 2 Come citare il titolo di un libro in un testo?
- 3 Come si fa un riferimento bibliografico?
- 4 Come si citano le collane?
- 5 Quante citazioni si possono mettere in una tesi?
- 6 Come fare una citazione nella tesi?
- 7 Come citare un articolo nel testo?
- 8 Come scrivere i titoli dei libri?
- 9 Come riportare una parte di testo?
- 10 Come si scrive una citazione esempio?
- 11 Come si cita un dottorato di ricerca?
- 12 Come si cita la Treccani online?
- 13 Come citare un catalogo?
- 14 Come si citano i manoscritti?
- 15 Come si citano le fonti archivistiche?
Come si cita un libro in una tesi?
Lo schema di base per citare un libro è il seguente: Cognome dell’Autore – virgola – Nome puntato – Data tra parentesi – punto – Titolo in corsivo con la prima lettera maiuscola – punto – Città di pubblicazione – due punti – Casa editrice – punto. Esempio: Mecacci, L. (1992).
Come citare il titolo di un libro in un testo?
Cita il libro di testo nella pagina delle Fonti.
- Nome completo dell’autore, nel formato cognome nome, seguito da un punto.
- Anno di pubblicazione tra parentesi seguito da un punto.
- Il titolo del libro.
- Se il libro non è una prima edizione, includi l’edizione dopo il titolo, tra parentesi.
Come si fa un riferimento bibliografico?
L’ordine degli elementi (inclusi i caratteri maiuscoli e la punteggiatura) dei riferimenti bibliografici è: AUTORE, Data. Titolo dell’articolo. Titolo del giornale, volume (sezione), pagine.
Come si citano le collane?
Si cita un libro che appartiene a una collana. L’indicazione della collana va prima di quella delle pagine, fra parentesi. Se la collana è numerata, al titolo, dopo virgola si fa seguire il numero.
Quante citazioni si possono mettere in una tesi?
Quante citazioni devo inserire perché la mia tesi non sia plagio? È impossibile dare un numero, perché molto dipende dal tipo di tesi (compilativa, sperimentale), dal livello universitario (triennale, specialistica…) e dalla materia. Tieni a mente che la tua tesi deve essere ORIGINALE.
Come fare una citazione nella tesi?
Vanno riportate:
- tra virgolette (alte o basse), direttamente nel testo, fino a un massimo di 3 righe.
- Altrimenti è preferibile applicare un leggero rientro del testo e ridurre la grandezza del carattere di un punto. In questo caso, la citazione NON va tra virgolette.
Come citare un articolo nel testo?
GLI ARTICOLI DI GIORNALE Gli elementi che compongono la citazione di un articolo di giornale sono: 1- Autore/i dell’ articolo: Prima il cognome e poi le iniziali del nome; 2- (Anno di pubblicazione) 3- Titolo dell’ articolo; 4- Nome del giornale; 5- Volume; 6- Numero delle pagine.
Come scrivere i titoli dei libri?
Sono scritti in corsivo: i titoli di libri; i titoli di articoli in rivista (mentre vanno posti tra virgolette alte “ ” i titoli dei capitoli di libro ); i titoli di opere d’arte, film, canzoni, sinfonie, ecc.
Come riportare una parte di testo?
Fare una Citazione in Stile MLA
- Nel tuo testo, inserisci un rimando alla fonte tra parentesi subito dopo aver indicato la frase presa in prestito.
- Nel tuo testo, cita una pubblicazione scritta da un autore noto (libro, rivista, articolo di giornale, quotidiano).
- Nel tuo testo, cita un lavoro scritto da vari autori.
Come si scrive una citazione esempio?
Le citazioni si mettono tra virgolette basse. Se occorre mettere tra virgolette una parola o un’espressione all’interno di una citazione, si usano le virgolette alte. In caso di ulteriore virgolettato all’interno delle virgolette alte, si ricorre agli apici.
Come si cita un dottorato di ricerca?
In particolare, vanno trascritti, nell’ordine:
- cognome e nome dell’autore (il nome va bene anche puntato: ad esempio Acquaviva M.
- titolo dell’opera ed eventuale sottotitolo;
- luogo di pubblicazione;
- editore;
- anno di pubblicazione;
- numero dell’edizione;
- pagine che sono state effettivamente consultate;
- traduzione.
Come si cita la Treccani online?
Bibliografia, accessibile all’indirizzo: http://www. treccani.it/enciclopedia/bibliografia). È necessario citare sempre le fonti che riportano idee e testi di altri autori.
Come citare un catalogo?
Per i cataloghi delle mostre il titolo in corsivo deve essere seguito dalla dizione in tondo“ catalogo della mostra a cura di” seguita dal nome puntato e dal cognome del curatore. 1985/Nuove trame dell’arte, catalogo della mostra a cura di A. B. Oliva, Electa, Milano 1985.
Come si citano i manoscritti?
Elementi essenziali per citare un manoscritto sono: il nome dell’autore (nella lingua originale, scritto in maiuscoletto, tra parentesi quadre quando il manoscritto è solo attribuito a quell’autore), il titolo dell’opera (in corsivo) e la sua esatta ubicazione.
Come si citano le fonti archivistiche?
per le citazioni di fonti archivistiche va indicato, per esteso, il nome dell’archivio, in maiuscoletto, seguito dall’indicazione, tra parentesi, dell’acronimo usato nelle note successive [es.: Archivio Centrale Stato (ACS), Archivio di Stato Firenze (ASFi)], dall’indicazione del fondo, in corsivo, dal numero della