Contents
- 1 Come citare tanti autori?
- 2 Come si citano i titoli dei libri?
- 3 Come citare un documento nella tesi?
- 4 Come si fa un riferimento bibliografico?
- 5 Come citare una parte di testo?
- 6 Come scrivere note e bibliografia?
- 7 Come citare un articolo?
- 8 Come si indicano le citazioni?
- 9 Come si fa a fare una citazione?
- 10 Come si cita un sito Internet in una tesi?
- 11 Come citare il DSM 5 nel testo?
- 12 Come si cita la Treccani online?
- 13 Come si cita un dottorato di ricerca?
Come citare tanti autori?
-Più di tre autori: Cognome e Nome primo autore [et al.], Titolo: complemento del titolo. Luogo di pubblicazione: Editore, Anno di pubblicazione. Esempio: Deaglio Mario [et al.], A cavallo della tigre.
Come si citano i titoli dei libri?
I titoli dei libri e degli articoli si scrivono in corsivo. I nomi delle riviste si scrivono in tondo tra virgolette. Dopo aver citato il titolo di un libro per la prima volta, si citano: editore, luogo di pubblicazione e anno di pubblicazione.
Come citare un documento nella tesi?
INSERIRE UN ARTICOLO
- Cognome e nome puntato dell’autore dell’articolo.
- Titolo dell’articolo in corsivo.
- Titolo della rivista tra virgolette e preceduto da “in” (scritto in corsivo)
- Annualità (indicata con “a.” e in numeri romani) e numero della rivista (indicato con n.
- Data di pubblicazione.
Come si fa un riferimento bibliografico?
L’ordine degli elementi (inclusi i caratteri maiuscoli e la punteggiatura) dei riferimenti bibliografici è: AUTORE, Data. Titolo dell’articolo. Titolo del giornale, volume (sezione), pagine.
Come citare una parte di testo?
In una citazione all’interno del testo, bisogna sempre riportare l’autore e l’anno di pubblicazione della fonte. Se si cita letteralmente una fonte, allora è necessario indicare anche il numero di pagina della citazione in questione. In pratica: Parafrasi/riassunto: Author and publication year.
Come scrivere note e bibliografia?
Se le note contengono riferimenti bibliografici, i testi devono essere citati seguendo questo schema:
- Nome dell’autore ( è sufficiente l’iniziale del nome puntata)
- Cognome dell’autore scritto per esteso.
- Titolo e sottotitolo dell’opera scritti in corsivo.
- Città, editore e anno di pubblicazione.
Come citare un articolo?
Di norma la citazione è composta da Nome dell’autore (Iniziale), Cognome, titolo dell’opera (o dell’ articolo ), Luogo di edizione, Casa editrice, Anno di edizione. Gli autori andranno indicati per Nome (iniziale puntata) e Cognome, in tondo.
Come si indicano le citazioni?
Le citazioni si mettono tra virgolette basse. Se occorre mettere tra virgolette una parola o un’espressione all’interno di una citazione, si usano le virgolette alte. In caso di ulteriore virgolettato all’interno delle virgolette alte, si ricorre agli apici.
Come si fa a fare una citazione?
Fare una Citazione in Stile MLA
- Nel tuo testo, inserisci un rimando alla fonte tra parentesi subito dopo aver indicato la frase presa in prestito.
- Nel tuo testo, cita una pubblicazione scritta da un autore noto (libro, rivista, articolo di giornale, quotidiano).
- Nel tuo testo, cita un lavoro scritto da vari autori.
Come si cita un sito Internet in una tesi?
e Cognome Autore, Titolo articolo, data di pubblicazione, Nome editore (nome sito web ), url. Si può anche optare per questa seconda forma: Titolo articolo, in Nome sito internet, data di pubblicazione di N. e Cognome Autore, url.
Come citare il DSM 5 nel testo?
( DSM – V, 2014) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (quinta edizione) (2014). Milano: Raffaello Cortina editore.
Come si cita la Treccani online?
Bibliografia, accessibile all’indirizzo: http://www. treccani.it/enciclopedia/bibliografia). È necessario citare sempre le fonti che riportano idee e testi di altri autori.
Come si cita un dottorato di ricerca?
In particolare, vanno trascritti, nell’ordine:
- cognome e nome dell’autore (il nome va bene anche puntato: ad esempio Acquaviva M.
- titolo dell’opera ed eventuale sottotitolo;
- luogo di pubblicazione;
- editore;
- anno di pubblicazione;
- numero dell’edizione;
- pagine che sono state effettivamente consultate;
- traduzione.