Contents
- 1 Qual è la casa editrice del libro Per questo mi chiamo Giovanni?
- 2 Perché il libro Per questo mi chiamo Giovanni Si intitola così?
- 3 Chi sono i protagonisti del libro Per questo mi chiamo Giovanni?
- 4 Come finisce Per questo mi chiamo Giovanni?
- 5 Quanto costa il libro Per questo mi chiamo Giovanni?
- 6 Chi sono i protagonisti del maxiprocesso?
- 7 Che cos’è successo a Simone Luigi Garlando?
- 8 Quando la pianta è ancora piccola è più facile raddrizzarla?
- 9 Perché Bum ha i piedi bruciati?
Qual è la casa editrice del libro Per questo mi chiamo Giovanni?
Per questo mi chiamo Giovanni è un romanzo di Luigi Garlando edito da Rizzoli e uscito nel 2004.
Perché il libro Per questo mi chiamo Giovanni Si intitola così?
Ad assistere alla scena era presente la moglie di Luigi, incinta: per lo spavento aveva iniziato ad avere le doglie. Per questo motivo ed in onore di Giovanni Falcone, suo figlio Giovanni si chiama cosi. 3
Chi sono i protagonisti del libro Per questo mi chiamo Giovanni?
I personaggi principali sono Giovanni, un ragazzo di dieci anni, il padre e Giovanni Falcone; i personaggi secondari sono zia Nuccia, la zia di Giovanni, Tonio, il bullo della sua classe, Maria, la sorella di Giovanni Falcone, sua moglie Francesca, e tutti i personaggi, come Paolo Borsellino, che combattono con lui
Come finisce Per questo mi chiamo Giovanni?
Il libro si conclude con la visita di Giovanni alla sorella di Falcone: commosso ed emozionato dai fatti raccontati, Giovanni decide di rendere omaggio alla signora Maria, portandole dei fiori. Ma fa di più: grazie a questo incontro Giovanni decide di denunciare Toni e diventa poi amico di Simone.
Quanto costa il libro Per questo mi chiamo Giovanni?
Confronta 18 offerte per Per Questo Mi Chiamo Giovanni a partire da 9,50 €
Chi sono i protagonisti del maxiprocesso?
Tra gli imputati presenti vi erano Luciano Liggio, Pippo Calò, Salvatore Montalto e moltissimi altri; tra i contumaci figuravano Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella e Michele Greco (che venne catturato dopo qualche giorno e presenziò al processo).
Che cos’è successo a Simone Luigi Garlando?
La storia incomincia raccontando un fatto che succede a scuola di cui Giovanni ne è testimone; Simone cade giù dalle scale della scuola, spinto da Toni, e si frattura un braccio. Entrambi sono compagni di classe.
Quando la pianta è ancora piccola è più facile raddrizzarla?
“ Quando la pianta è ancora piccola è più facile raddrizzarla. Più cresce storta, più sarà difficile farlo dopo. Anche da piccoli si può combattere contro il mostro. Abituarsi alle prepotenze, scambiarle per leggi giuste, è già un modo di perdere la guerra.
Perché Bum ha i piedi bruciati?
Al termine del racconto, lo spettatore capirà il perché. Il fatto che il peluche abbia i piedi bruciati sottolinea infatti in qualche modo un legame con la mafia che affligge il territorio siciliano e che interessa anche il protagonista stesso, commerciante costretto da anni a pagare il pizzo.